Quantcast
Channel: Me and food
Viewing all articles
Browse latest Browse all 95

Marmellata di cipolle di Tropea e peperoncino (Sigrid Verbert)

$
0
0



Eccoci qui, riprendiamo con la fase di sperimentazione. Ho coccolato per bene chi, come me, in questo momento non è in ferie e ho presentato piatti che fanno parte della tradizione della mia famiglia, ma ora torniamo a provare nuovi sapori e ricette, chi mi conosce sa che ho sempre il bisogno di scoprire nuovi piatti e cucinare, cucinare e cucinare.


Non so se l’avete notato, ma ultimamente tendo a fissarmi con un tema preciso e a fare ricette e postare piatti relativi ad esso. Appunto, gli ultimi due post riguardavano le ricette di casa mia, ma adesso vorrei iniziare un nuovo argomento: le conserve. Io ho sempre collegato l’estate alle marmellate, alle mostarde, alle passate… insomma a tutto ciò che può essere conservato in un vasetto ermetico e riposto in dispensa.  Ho sempre apprezzato il fatto di poter dire che sì, questo l’ho fatto io, con le mie mani. Sa di genuino e casalingo, tutto ha un sapore più vero.
Così inizio questo piccolo apostrofo sui barattolini, dolci e salati, che si possono regalare, ma che possono anche risultare utili averli sempre pronti.

Oggi parliamo di una marmellata (quasi una mostarda) salata. Di cipolle rosse di Tropea e peperoncino. La ricetta proviene dal libro Regali golosi di Sigrid Verbert, una vera chicca per chi ama i vasetti e  i barattolini, di tutti i tipi. Ci tenevo molto a provare questa ricetta, infatti era la prima volta che mi cimentavo nella preparazione salata delle marmellate. Devo dire che è stata un successo. Ok, so che il fatto che a me piacciono da morire queste mostardine, che ben si accompagnano a formaggi di vario tipo, ha contribuito a rendere il tutto al meglio, è stata comunque una soddisfazione. Credevo fosse difficilissimo, e tendevo sempre a comprarle, ovviamente di ottima qualità. Poi però quando ho sfogliato il volume di Sigrid, ho pensato che l’avrei potuta fare anch’io, a casa, semplicemente. Avendo tutto l’occorrente, ho deciso di provare. Così è stato e sono stata felicissima del risultato. Le cipolle di Tropea effettivamente fanno la differenza, io mi sono impegnata molto per trovarle, dato che qui da me si trovano raramente. Consiglio davvero di non sostituirle però, sono l’ingrediente base della preparazione e devono rimanere tale. L’unica modifica che ho dovuto attuare riguarda il peperoncino. Infatti la ricetta prevedeva l’uso di quello in scaglie, che io non ho trovato, nonostante avessi cercato dappertutto. Io l’ho sostituito con quello in polvere, il risultato è stato ottimo comunque.

Spero quindi vi piacerà questa mini- rubrica di agosto, io la trovo un’idea simpatica e divertente. Sono così carini, un regalo semplice ma di effetto che colpirà i vostri amici o parenti. Allora, che dite, iniziamo ad invasare?!


Auguro a tutti voi uno splendido week-end!






Marmellata di cipolle di Tropea e peperoncino

tratta da Regali Golosi di Sigrid Verbert

Ingredienti:

per 2 vasetti piccoli

1 kg di cipolle rosse di Tropea
300 g di zucchero di canna
20 cl di vino bianco (io pinot grigio)
1 cucchiaio di peperoncino in scaglie ( io in polvere)
1 cucchiaino di origano secco
olio evo
sale
pepe

In una pentola , scaldare 3 cucchiai di olio. Aggiungere le cipolle, sbucciate e affettate, e l’origano. Quando le cipolle saranno belle morbide, unire lo zucchero, il peperoncino e il vino, mescolare con cura e infine salare e pepare. Far cuocete un’oretta (io poco meno) finchè la marmellata non si è addensata.

Versare nei barattolini (precedentemente lavati e sterilizzati) e lasciare raffreddare a testa in giù.


Note:

-          io ho coperto la i vasetti con uno strofinaccio asciutto e pulito, come si fa con le marmellate dolci.
-          Sigrid consiglia di accompagnare la marmellata a formaggi stagionati (meglio se del centro-sud Italia). Io però ho provato anche con un formaggio più fresco, una sorta di cacciotta che nel bergamasco chiamano formagella. A me è piaciuto molto anche con questo tipo.
-          il vino bianco che usate deve essere di qualità, diffidate dai cartoncini o simili.







Viewing all articles
Browse latest Browse all 95