Il momento giusto. Quello in cui tutto coincide, ha senso, si compie. Quello che aspettavi, da tempo. Che a volte avevi immaginato (non troppo, per non rovinare la sorpresa). Quello che arriva quando non lo pensavi, che ti sorprende. Che ti fa sorridere, capire.
C'è sempre un momento giusto, per qualsiasi cosa.
Per un viaggio, per scoprire un posto, per un libro, per alcune parole, per uno sguardo, per una promessa. Per una novità, per una crisi, per una risposta. Per una rinascita, una rivoluzione.
E c'è anche il tempo giusto per una ricetta.
Quando tutti gli ingredienti sono pronti, magari dopo molto, perchè sono stati introvabili a lungo (e ahimè, io ne so qualcosa a proposito ;) ).
Quando trovi la ricetta quasi perfetta, dopo aver cercato, modificato, personalizzato la tua versione.
Quando il risultato ti illumina, ti riempie. E sorridi, dopo una giornata non propriamente ok.
Avevo atteso un po' per la"Beet". L'avevo vista da Katie, ovviamente. Come con la "Guinness", mi affascinava l'uso di un ingrediente così particolare in un dolce. In realtà non era il fatto di usare una verdura in una torta a sorprendermi. Se ricordate qui vi avevo raccontato della torta dolce di zucchine di nonno (ahhh, nostalgia estiva ;) ). In realtà era la barbabietola in sé, ad incuriosirmi. La rapa rossa, con la quale ho sempre avuto un rapporto strano. Da piccina non la cercavo più di tanto, non si è mai vista girare per casa. Poi qualche tempo fa l'ho riscoperta (con i super canederli ;) ). Mi attrae il colore (da morire!), la consistenza. La dolcezza.
La "Beet"è quasi indescrivibile. Soffice, spugnosa ed umida. Assomiglia alla sua sorellina, per aspetto (crosticina fuori, morbida dentro). Per il profumo inconfondibile del cacao. La Beet però è più leggera. Col suo colore bordeaux, intenso, che in cottura diventa mogano. Leggermente meno compatta, si sbriciola tra le mani. Elegante, decisa, equilibrata. Alternativa (non resisto al colore fucsia che va ad unirsi agli ingredienti secchi ;)) e divertente :)
Io, a fini puramente estetici, l'ho ricoperta con una generosa colata di cioccolato fuso (sì, devo dire che la foto rende bene :P), ma credetemi che con una semplice spolverata di zucchero a velo, o addirittura liscia, sarà fenomenale. :)
Un bicchiere di latte, un divano, un buon film e la "Beet".
Sì, era questo il momento. :)
Chocolate beet cake (torta al cioccolato e rape rosse)
tratta e modificata da qui
Ingredienti:
80 g di cacao amaro in polvere, setacciato
180 g di farina bianca, setacciata
2-3 cucchiaini di lievito per dolci bio
190 g di zucchero bianco
260 g di barbabietola rossa, cotta
3 uova
200 ml di olio di mais
1 pizzico di vaniglia Bourbon in polvere
per decorare:
*a piacere cioccolato fondente fuso, zucchero a velo o altro frosting (magari al formaggio fresco :P)
In una ciotola capiente mescolare cacao, farina, vaniglia e lievito. Aggiungere poi lo zucchero.
Frullare le barbabietole in un mixer da cucina, fino ad ottenere una purea liscia. Unire le uova, una per volta, lasciando montare il composto (che raddoppierà di volume, all'incirca).
Formare una fontana tra gli ingredienti secchi e aggiungere il composto fucsia di barbabietole, sbattendo con delicatezza, per non smontare eccessivamente l'impasto.
Imburrare uno stampo dal diametro piccolo (18 cm) e dai bordi alti e lisci, versarci l'impasto e cuocere a forno caldo per 50 minuti circa. Controllare la cottura con la prova-stecchino. Lasciare raffreddare e decorare a piacere*.
Note:
- come per la "Guinness" prestate attenzione alla cottura: deve formarsi una crosta fuori e rimanere bagnata all'interno.
- come la maggior parte delle torte di questo tipo, il giorno dopo è ancora più buona :P
English version:
The right moment. That one when all coincides, makes sense, carries out. That one you were waiting for, for a long time. Sometimes you imagined it (but not too much, to don't spoil the surprise). That one that comes when you didn't expect it, that amazes you. It makes you smile, understand.
There's always a right moment, for everything.
For a travel, for discovering a place, for a book, for a gaze, for a promise. For news, for a crisis, for an answer. For a rebirth, a revolution.
And there's the right time for a recipe too.
When all ingredients are ready, maybe after much time, since they were lost for long (uh, I know damn well about this ;) ).
When you find the almost perfect recipe, after researches and modifications to personalize your version.
When the result lights up you, it fills you. And you smile, after a not really ok day.
I waited a bit for the “Beet” (in english it sounds funny ;) haha!). I saw it the first time by Katie, obviously. As it happened with the "Guinness", I was enchanted from the use of a very particular ingredient in a sweet recipe. Actually I wasn't surprised by using a vegetable in a cake. If you remember, here I told you about my granpa's sweet zucchini bundt cake (ahhh, summer memories ;) ). It was actually the betroot itself to intrigue me. Beet, with which I've always had a strange rapport. When I was a little girl I didn't look for it so much, we usually didn't have it at home. Then, a while ago, I rediscovered it (with the super canederli ;) ). I like the colour (to madness! ), the consinstency. The sweetness.
The "Beet" is almost indescribable. Terribly fluffly, spongy and moist. It looks like her sister, for the aspect (outside crusty, inside soft). For the unmistakable fragrance of cocoa. But The "Beet" is lighter. With its intense bordeaux colour, that during the baking becomes mahogany. Slightly less compact, it crumbles in hands thanks to the softness. Elegant, strong but balanced. Alternative (I can't resist to the fuchsia colour mixed with dry ingredients ;). Funny!
I covered it with a huge flow of melted chocolate, just for aestethic purposes (yeah, have to say the pic creates well the idea ;)), but trust me it's incredibly yummy even just with a simple wipe of icing sugar, or even without anything on the top. :)
A glass of milk, a comfortable couch, a good film and the "Beet".
Yes, this was the moment. :)
Chocolate beet cake
from here (modified)
Ingredients:
80 g cocoa powder, sifted
180 g plain flour, sifted
2-3 tsp bio-baking powder
190 g caster sugar
260 g betroot, cooked
3 eggs
200 ml corn oil
1 pinch vanilla Bourbon powder
to decorate:
*to your liking melted dark chocolate, icing sugar (dusted) or an other frosting (cream-cheese frosting for ex.)
Mix cocoa powder, flour, vanilla and baking powder into a large bowl. Add then sugar. Pureè beets in a food mixer until you get a velvet mash. Put eggs, one at a time, whipping the mixture (it will double, approximately).
Make a fountain in the dry ingredients and add slowly the fuchsia beets mixture, mixing lightly and whipping it.
Grease a cake pan with a small diameter (18 cm) and tall and smooth sides, pour the cake mixture and cook to 180°/355F (hot oven) for about 50 minutes. Check the baking with a toothpick. Cool the cake and decorate to your liking*.
Notes:
- as you do for the "Guinness" pay attention to the baking: there should be a firm crust outside and a "wet" inside.
- as the main part of this kind of cakes, it is better and more delicious the day after :P