Ricordo come fosse ora, quel giorno.
Un giorno d’estate. Un giorno preciso dell’estate.
Ero in giardino, sull’altalena. Ci avevo pensato molto a quella cosa. Era tanto che la sognavo. Non sapevo dove mi avrebbe portato, se era ‘giusta’ o ‘sbagliata’. Se era semplicemente il crescere di un’illusione. O se invece sarebbe stato qualcosa di più.
Ricordo ancora la paura e il dubbio che mi circondavano. Che poi in realtà non avevo nulla da perdere, forse. Dentro, sentivo che questa scelta, mi avrebbe cambiata. Ed è stato così.
I primi passi verso un nuovo mondo, una realtà che non avrei mai pensato di conoscere. Correvo verso l’ignoto. Correvo verso la vita.
E sempre sull’altalena dunque, quel latte alla fragola che non dimenticherò mai. Dal sapore così intenso, indimenticabile. Tante cose si concentravano in quel bicchiere. Speranze, sogni, coraggio e sorrisi.
Anche adesso, sorrido. Sorrido, perché ultimamente mi viene proprio bene. Ripenso a tutta la strada percorsa. E ne ho fatta. A prescindere da quello che si può affermare ‘tecnicamente’ (che poi non è il solo parametro da tenere in considerazione, ma obiettivamente credo ci sia differenza). E’ stato un viaggio, nel quale ho conosciuto persone meravigliose, avendo scoperto, di conseguenza, me stessa.
Perché mi sono vista, dentro, nelle mie debolezze e nei miei punti di forza. Ho puntato sulle mie passioni, capendo che non dovevo aver timore di seguirle. Che non dovevo temerle.
Un anno. Il primo.
Un anno di foto, ricette. Di pensieri , parole e commenti. Di smorfie, di sfoghi, di me.
Un Anno con la A maiuscola.
Aria di festeggiamenti, dunque (in realtà non solo per il blog, ma questa, è un’altra, e lunga, storia ;) ). E poi, esiste compleanno che si rispetti senza un torta ad hoc? No, è impossibile. Perciò non potevo fare altrimenti. Volevo qualcosa di alto, di super. Un po’ americaneggiante. Volevo esagerare.
Che poi tanto oltre non siamo andati. Però bisogna ammettere che fa la sua figura. In breve, perché non voglio rovinarvi la sorpresa, parliamo di una torta al lime e cocco, fresca e perfetta per l’estate. Avevo pensato al cioccolato, la mia dipendenza. Poi però mi son detta che ci voleva qualcosa di più estivo e leggero. L’ho vista, da Linda. E’ stato amore a prima vista. Io credo di sapere il perché. Perché oltre ai sapori, che sono tra i miei preferiti, c’erano le rose.
E quelle non me le son più scordate. Perché mi ricordavano l’estate. Il sole. Le nuvole nel cielo azzurro. Il vento. Il verde dei prati.
Quell’altalena.
Felicità.
Infine, come dimenticarlo, devo ringraziare con tutto il cuore tutte le persone che hanno seguito, letto, curiosato, criticato questo blog. Perché in fondo è anche grazie a loro che Me and food, esiste. Vive. Perché sono l’anima di questo piccolo spazio. Coloro che lo rendono possibile, che gli danno la forza di continuare. Di essere.
Non saranno mai abbastanza le parole per dire loro le emozioni che mi hanno dato, i consigli che mi hanno regalato. La persona che mi han fatto diventare.
Sperando di gioire insieme a voi, di questo piccolo ma meraviglioso traguardo.
Grazie, di cuore. A tutti.
Happy B-day Me and food!
Torta al lime con cocco e frosting al formaggio fresco
tratta e largamente modificata da Linda Lomelino
Ingredienti:
per la base di torta:
3 uova grandi
200-250 g di zucchero
100 ml di latte
½ cucchiaino di vaniglia Bourbon in polvere
300 g di farina setacciata
8-10 g di lievito per dolci bio
scorza di un lime
per la farcitura-frosting
100 g di burro ammorbidito
300 g di formaggio fresco
250 g di zucchero a velo
1 pizzico di vaniglia Bourbon in polvere
per decorare:
cocco gratuggiato
rose fresche
Preriscaldare il forno a 180° e imburrare uno stampo piccolino, massimo di 18 cm. Ricoprire la base e i lati con la carta forno, assicurandosi che copra tutto lo stampo, superando i lembi della teglia. Sbattere le uova con lo zucchero fino a che il composto diventa soffice, spumoso e raddoppiato di volume. In un pentolino riscaldare il latte e la vaniglia, fino a che diventa tiepido e poi aggiungerlo al composto uova-zucchero. Setacciare, in un'altra ciotola, la farina e il lievito, e unirla con delicatezza agli altri ingredienti, per non smontare le uova. Aggiungere infine la scorza del lime. Versare l’impasto nello stampo e cuocere 45 -50 minuti, controllare la cottura con uno stecchino.
Per la crema al formaggio, sbattere il burro morbido, fino a che diventa cremoso. Aggiungere il formaggio fresco e mescolare per amalgamare. Unire lo zucchero e la vaniglia, continuando a mescolare. Far riposare brevemente la crema in frigo.
Quando la base della torta sarà pronta e raffreddata, tagliarla in tre strati. Assemblare il dolce, stendendo uniformemente una quantità non esagerata di crema al formaggio sulla prima base (deve rimanerne per la copertura) e continuare l’operazione fino ad esaurire gli strati. Ricoprire successivamente la torta con la rimanente parte di crema. Cospargere con il cocco grattugiato e decorare con rose fresche.
Note:
- la base di torta si mantiene, in pellicola, anche per qualche giorno. L’importante è decorarla e farcirla con la crema al formaggio, solo nel giorno in cui va anche consumata. Essendo il frosting delicato, non sarà possibile prepararla la sera per il giorno seguente. Ricordate però di far riposar il dolce, una volta pronto, al fresco. Sarà ancor più buono al momento di servire.
- consiglio di utilizzare per la preparazione della crema un formaggio fresco non troppo acido oppure dalla tendenza sapida. Infatti è sicuramente indicato in questo caso un formaggio molto neutro (per intendersi, non utilizzate, se potete, il Philadelphia) che possa esaltare il dolce e non appesantirlo o renderlo stucchevole.